Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Msc Crociere è nel pieno del suo secondo piano industriale, con 11 navi tra ordinate e in cantiere in consegna entro il 2026, per un nuovo investimento di oltre 9 miliardi di euro. Se sulla ripresa, e sulla globalizzazione dei mercati, scommette un gruppo del calibro di questo e scommettono le banche che lo sostengono, allora forse la scommessa si può vincere per tutti. Di come potrà vincerla l’industria delle crociere hanno dato un’idea Gianni Onorato, ceo del gruppo e Leonardo Massa, country manager di Msc Crociere, nell’edizione 2016 di All Stars of the Sea, la crociera che tradizionalmente premia le agenzie top seller della compagnia. Della strategia ha parlato diffusamente Onorato, spiegando che la tecnologia avanzatissima in arrivo sulle nuove smart ship servirà anzitutto a dare a ciascun ospite la crociera ideale, dunque a segmentare il prodotto come mai prima era stato fatto, con un’attenzione particolare alle famiglie e ai giovani. «Non saranno solo navi grandi, saranno navi straordinariamente più ricche, ricche di esperienze da offrire e cose divertenti e stupefacenti da fare a bordo, ognuno secondo i propri gusti». La crescita si declina in tre classi di navi: Meraviglia, Seaside e la nuova World Class di cui pochissimo ancora si sa – «neppure noi» ha scherzato Onorato – ma ci sono già anche le evoluzioni Meraviglia Plus e Seaview. «Perché ci siamo fatti prendere la mano ogni volta, non ci accontentiamo mai, guardiamo sempre oltre perché pensiamo alle nostre navi per i clienti del 2030 e anche del 2040». Così arrivano nel 2017 la nuova Msc Meraviglia, che si battezza il 3 giugno in Francia, tecnologicamente avanzatissima (con un wi fi che consentirà di gestire tutto dallo smartphone) e a dicembre anche la prima Seaside, con la sua spettacolare passeggiata a mare. Poi ancora nel 2018 è la volta della prima Seaview, evoluzione di Seaside e nel 2019 altre due: Msc Bellissima, gemella di Meraviglia e la prima unità della nuova classe Meraviglia Plus. In soli tre anni si aggiungono posti per altri 1,25 milioni di ospiti, oltre al milione 7 mila che la compagnia sta imbarcando quest’anno.