mercoledì, Febbraio 5, 2025

Trattati di Roma, che cosa succede domani nella capitale

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Domani l’apice delle celebrazioni per i 60 anni del Trattati. Spazio aereo chiuso e più sicurezza, in una giornata dai molti appuntamenti

60
Sabato 25 marzo i Trattati di Roma compiono 60 anni ed è tempo di celebrazioni nel continente e in particolare in Italia, dove la firma sugli attivi costitutivi della Ue per come la conosciamo andò in scena in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi.

L’apice delle celebrazioni è previsto nella giornata di sabato, ma i massimi rappresentanti delle istituzioni Ue sono già in Italia e più precisamente a Norcia e poi in Vaticano per un incontro con il Pontefice. Previsto invece per sabato l’arrivo dei capi di Stato, di governo e dei vertici delle istituzioni europee presso il Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, dove ci sarà la Firma della Dichiarazione di Roma, per un rinnovo degli impegni e delle prospettive comunitarie.

L’attesa è alta ma lo è anche l’attenzione per la sicurezza: il ministro Minniti ha chiesto di rafforzare ulteriormente i controlli nelle aree di maggiori afflusso per le delle cerimonie celebrative per l’anniversario della firma dei Trattati.

Sforzo che rientra in quelli previsti per la vigilanza e la sicurezza a protezione degli obiettivi sensibili stabiliti dopo i fatti di Londra, dopo la riunione straordinaria del Comitato di analisi strategica antiterrorismo (Casa). Su Roma, prevista già a partire da oggi fino alle ore 23 del 25 marzo la chiusura dello spazio aereo sulla città e sulle aree circostanti. Vietati quindi tutti i voli, inclusi quelli con velivoli ultraleggeri e con droni, in un’area circolare dal raggio di circa 10 chilometri dal centro della città.

Leggi anche

Il calendario ufficiale è piuttosto fitto e naturalmente alcuni convegni e momenti speciali sono anche indoor. Tra le manifestazioni in programma la Marcia per l’Europa per rinnovare la spinta al sogno comunitario, organizzata dai federalisti europei, alle 11:00 in piazza Bocca della Verità, Roma.

Nel pomeriggio invece, dalle 15.30, la mobilitazione Not My Europe, organizzata da numerose organizzazioni di ambito umanitario, promossa anche dai Radicali Italiani, con un focus centrato in particolare “sull’impatto delle politiche dei muri sulle persone in cerca di sicurezza in Europa”. Il timore è per chi non vuole celebrare o discutere ma contestare e farlo, come spesso succede, fuori dal perimetro delle regole. E il 25 marzo sarà un banco di prova, in ottica sicurezza, anche in questo senso.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Io, la mastectomia e me. Il racconto dell'intervento in prima persona

Il chirurgo fa capolino dalla porta della mia stanza: un’urgenza. Il mio intervento è rimandato al giorno successivo.Flashforward che...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img