Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni 2017 relative a traghetti, aliscafi e catamarani in 16 scali: l’anno in corso dovrebbe chiudersi con una leggera crescita rispetto al 2016 (+1,5%), per un totale di 17,9 milioni di passeggeri. Stabile, invece, il numero atteso delle toccate nave (circa 83.800, +0,3%). Tra i porti italiani esaminati, Pesaro dovrebbe doppiare le connessioni con le isole croate (circa 64 toccate nave) e il porto di Otranto dovrebbe essere connesso durante l’estate per la prima volta con Corfù. Stabile la movimentazione passeggeri attesa per Ancona e Brindisi con, rispettivamente, 950 mila e 510 mila passeggeri.
Passando ad altri porti dell’area oggetto di analisi, previsioni positive per Split (4,6 milioni di passeggeri, +2%), Zadar (2,3 milioni, +1,9%), Rijeka (130 mila passeggeri, +1,3% sul 2016), Šibenik (285 mila passeggeri, +3,2%) e Durres (847 mila passeggeri, +0,9%). Stabile invece la movimentazione passeggeri attesa nei porti di Dubrovnik (550 mila passeggeri), Poreč (81 mila passeggeri), Rovinj (23 mila passeggeri) e Umag (9.500 passeggeri).
Rimanendo sempre nel settore traghetti/aliscafi/catamarani, Adriatic Sea Tourism Report ha confermato per il 2016 la leadership della Croazia, ottenuta grazie circa 8,9 milioni di passeggeri movimentati (+3,1% sul 2015, valore pari al 50,3% del traffico complessivo dell’area adriatica) e circa 48 mila toccate nave (+10,6%, valore pari al 57,3% del totale toccate nave registrato). Alle sue spalle si collocano la Grecia, con circa 4,6 milioni di passeggeri (+4,4% sul 2015, valore pari al 26,1% del totale) e circa 25 mila toccate nave (+0,4%, valore pari al il 30,2% del totale) e l’Italia, che nel 2016 ha fatto registrare circa 2,8 milioni di passeggeri movimentati (+1,5% sul 2015, valore pari al 16% del totale) e 7.100 toccate nave (-15%, valore pari all’8,5% del totale).
Tra i paesi che si affacciano sull’Adriatico, l’Italia risulta essere nuovamente la nazione con il maggior numero di marine (188, pari al 56,8% del totale) e posti barca (oltre 48 mila, pari al 62,2% del totale). Sugli altri gradini del podio la Croazia (122 marine e poco più di 20 mila posti barca) e la coppia Slovenia – Montenegro, con 8 marine e, rispettivamente, 3.470 e 3.450 posti barca. Il report contiene inoltre le previsioni 2017 relative al giro d’affari di un campione di 65 marine e 24 società di charter dell’Adriatico. Entrambi i campioni evidenziano segnali di ottimismo per l’anno in corso, ipotizzando un andamento stabile o positivo. Più in particolare, per quanto riguarda le marine, il 53% degli intervistati prevede una stabilità nel valore della clientela, mentre il 42% si aspetta un incremento. Con riferimento invece alle società di charter, l’89% del campione prevede un incremento della clientela di imbarcazioni a vela, valore che scende al 50% per le imbarcazioni a motore. Dall’analisi condotta da Risposte Turismo, il triennio 2015-2017 sta registrando investimenti per 50 milioni di euro. Mentre nel prossimo biennio è prevista l’apertura di 8 nuove marine di cui 4 in Italia (in Veneto Darsena Alberoni e Porto Caleri, in Abruzzo Francavilla a Mare e in Puglia Otranto), 3 in Croazia (nel Quarnero Marina Muroskva e Port Podbaran Marina e nella regione raguseo-narentana Marina Gruz) e una in Montenegro (Portonovi Marina Hotel), per un totale di oltre 2.200 nuovi posti barca.