Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
La quattro ruote spesso è molto più di un accessorio, rappresenta spesso una parte del carattere dei protagonisti delle serie Tv molto più del loro abbigliamento. La Ferrari Testarossa di Miami Vice è un chiaro rimando allo stile non convenzionale dei protagonisti, oltre all’auto in voga negli anni ’80, l’esempio massimo della ricchezza facile, così come la Ford Lincoln Futura di Batman ci porta direttamente nel futuro. Lo dice il nome stesso.
Facendo un passo più in là, poi, la vettura da comprimaria diventa la vera protagonista della serie, tanto da mettere in ombra i protagonisti in carne e ossa. Un esempio perfetto è l’intelligentissima K.I.T.T. di Supercar ma possiamo anche citare il Generale Lee, la superaggressiva Dodge Charger del 1969 di Hazzard con la bandiera confederata sul tetto.
Visto che spesso ricordiamo più il nome televisivo che quello reale abbiamo pensato di raccogliere qui i modelli più celebri delle auto protagoniste delle serie tv, in una rassegna che ti farà desiderare di possederne almeno una anzi, tutte.
[embedded content]
Partiamo dalla pirotecnica serie di A-Team dove troviamo il GMC G-15 del 1983, una belva dotata di propulsore diesel da 6,2 litri e trasmissione manuale a quattro rapporti.
Leggi anche
Va da sé che il modello più venduto è stato quello nero e rosso che compare nella serie.
[embedded content]
Come tutti i milionari, Bruce Wayne è un amante delle auto e non c’è film in cui non guidi qualcosa di esagerato. Nella serie Tv di Batman degli anni ’60, vediamo Adam West al volante di una Ford Lincoln Futura, concept car del 1955 mai prodotta in serie. A quanto pare fu proprio l’autore della trasformazione cinematografica, George Barris, a salvare dalla demolizione l’unico modello prodotto e a portarlo all’interno della serie Tv.
[embedded content]
Musiche funky ci portano da Starsky & Hutch, poliziotti fuori dall’ordinario che si distinguevano per una vistosa berlina bianca e rossa. La vettura è una Ford Gran Torino del 1975, uno dei modelli più iconici del marchio americano, tanto da essere anche la protagonista del film omonimo firmato Clint Eastwood.
[embedded content]
Gli anni ’80 sono un periodo di esagerazione automobilistica, in cui le serie tv fanno concorrenza tra loro per trovare il modello più costoso e opulento. La gara all’esagerazione è aperta da Miami Vice che vede protagonista una Ferrari Daytona Spyder del 1972. Pochi sanno che inizialmente il colore non era bianco, ma nero.
[embedded content]
In realtà la Ferrari Daytona Spyder di Miami Vice era una replica su base Corvette C3, una scelta che fece infuriare il Cavallino e costrinse i produttori a prendere una vera Ferrari. Così, nel 1986, Sonny Crockett e Ricardo Tubb saliranno a bordo di una Testarossa per le loro scorribande in Florida e il colore, per distinguerla dalla precedente, sarà il bianco.
[embedded content]
Subito a ruota ecco Magnum P.I. Qui un Tom Selleck in camiciona hawaiana, baffi e Ray-Ban ha come fida compagna un’altra Ferrari, una 308 GTS del 1979. L’auto comparirà in ognuna delle otto stagioni della serie. Per motivi di produzione vennero usati tanti modelli diversi, ma tutti contraddistinti dal colore Rosso Ferrari.
[embedded content]
Meno esagerata delle precedenti ma decisamente più tecnologica, K.I.T.T., la protagonista di Supercar, era in realtà una Pontiac Trans Am del 1982 modificata a puntino. Per le riprese in cui guidava da sola la produzione si era ingegnata a tal punto da creare un sedile speciale che nascondeva il guidatore, un vero e proprio uomo-sedile che riusciva ad arrivare a pedali e volante, ma era del tutto invisibile dall’esterno.
[embedded content]
Grossa, potente e americana fino al midollo, il Generale Lee di Hazzard era una Dodge Charger del 1969. Tutti noi ricordiamo la bandiera degli Stati Confederati che spuntava dal tetto, ma pochi sanno che anche il clacson a trombe pneumatiche suonava le prime note dell’inno degli Stati Confederati d’America. Le portiere poi non erano davvero saldate, come invece ci facevano credere nella serie.
[embedded content]
Arriviamo vicino ai nostri giorni con una vettura che era già un’icona. In Lost infatti compare un Volkswagen Type 2 del 1968, il simbolo della rivoluzione culturale degli anni ’60 nonché icona della vita all’aria aperta e della libertà, anche se in Lost ha tutto un altro ruolo.
[embedded content]
Rimaniamo in Germania per un clamoroso scambio d’identità. Molti credono che il van della serie Tv animata Scooby-Doo, dove sei tu? degli anni ’60 sia un Volkswagen Type 2, ma in realtà la vettura usata, conosciuta con il nome di Mystery Machine, è un’altra. Si tratta infatti di una Ford Econoline del 1963.
[embedded content]
Così iconico da essersi guadagnato un nome tutto suo, The Krystal Ship è il camper che compare in Breaking Bad trasformato in laboratorio mobile dai due protagonisti della serie Walter White e Jesse Pinkman. In realtà il camper è un Fleetwood Bounder del 1986 e il bello è che al momento una società privata offre dei tour dei dintorni di Albuquerque proprio con un modello simile.
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?