Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Mercedes ha presentato ufficialmente la versione SUV della sua ammiraglia elettrica EQS. Si tratta di un modello molto atteso di cui abbiamo parlato diverse volte nel corso del tempo. É possibile richiedere anche la terza fila dei sedili e quindi disporre fino a 7 posti, piacerà soprattutto ai clienti cinesi e americani. I prezzi italiani, per il momento, non sono stati ancora annunciati. Mercedes fa sapere che gli ordini apriranno in estate. Le consegne, invece, dovrebbero partire all’inizio del 2023.
DESIGN ED INTERNI
Nuova Mercedes EQS SUV misura 5.125 mm lunghezza x 1.959 mm larghezza x 1.718 mm altezza, con un passo di 3.210 mm. Il bagagliaio, nella versione a 5 posti, può disporre di una capacità di 645 litri. Abbattendo i sedili posteriori si può arrivare a 2.100 litri. Con la terza fila di sedili (versione a 7 posti), resta comunque a disposizione un volume generoso nel vano bagagli: fino a 800 litri dietro la seconda fila di sedili e 2.020 litri ribaltandola. Se si utilizzano tutti e sette i posti a sedere, dietro alla terza fila di sedili rimane un volume sfruttabile di 195 litri.
Il look del SUV è certamente imponente. Come sulla berlina, Mercedes ha lavorato molto sull’aerodinamica per ottenere la massima efficienza possibile. Il SUV presenta diversi elementi in comune con la EQS berlina come la mascherina del radiatore Black Panel con la Stella Mercedes centrale. Le maniglie delle porte a filo con la carrozzeria sono di serie. A richiesta è disponibile un tetto scorrevole panoramico.
Anche al posteriore troviamo i medesimi gruppi ottici uniti tra loro da una fascia a LED visti sulla berlina EQS. I rivestimenti neri dei passaruota si raccordano a livello cromatico con la fascia inferiore del paraurti posteriore. I cerchi possono essere da 20 e da 22 pollici. A richiesta è possibile avere il pacchetto AMG Line che permette di dare al SUV maggiore grinta. Gli interni non presentano, invece, particolari differenze con quelli della berlina.
A richiesta è possibile avere il sistema MBUX Hyperscreen con tre display (12,3 pollici la strumentazione, 17,7 pollici l’infotainment e 12,3 pollici lo schermo per il passeggero anteriore). Sempre a richiesta, è possibile avere ulteriori due schermi per i passeggeri posteriori. Dunque, gli occupanti avranno accesso a tutti i servizi digitali avanzati che Mercedes ha sviluppato nel corso del tempo e che offre all’interno delle sue vetture dotate del sistema MBUX di ultima generazione.
Non manca nemmeno l’ENERGIZING AIR CONTROL PLUS. Il sistema si basa sui parametri: Filtrazione, Sensori, Visualizzazione e Trattamento dell’aria. Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) trattiene con un altissimo livello di filtrazione polveri sottili, microparticelle, polline e altre sostanze contenute nell’aria esterna in ingresso. Ovviamente sono presenti gli aggiornamenti OTA.
MOTORI E SICUREZZA
Mercedes EQS SUV sarà proposta in tre versioni: EQS 450+, EQS 450 4MATIC ed EQS 580 4MATIC. La prima può contare su un singolo motore elettrico (trazione posteriore), in grado di erogare 265 kW con 568 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 107,8 kWh, Il SUV può arrivare a percorrere fino a 660 km con un pieno di energia (536-660 km) secondo il ciclo WLTP.
La seconda versione, invece, dispone di un powertrain con doppio motore elettrico e la trazione integrale. Abbiamo, dunque, 265 kW con 800 Nm di coppia. La batteria è sempre la stessa. L’autonomia cala leggermente ed è fino a 613 km (507-613 km). Infine, la versione top di gamma si caratterizza per due motori elettrici con 400 kW e 858 Nm di coppia. Anche in questo caso la batteria è sempre quella da 107,8 kWh. Autonomia fino a 613 km (507-613 km).
L’accumulatore, in corrente continua, può ricaricare fino a 200 kW di potenza di picco. In corrente alternata, invece, può rifornire fino a 11 kW (22 kW con il caricatore opzionale). Le prestazioni del SUV elettrico non sono state dichiarate. Nuova EQS SUV presenta un asse anteriore a quattro bracci e un asse posteriore multilink. Le sospensioni pneumatiche AIRMATIC con regolazione adattiva dell’ammortizzazione sono di serie.
La dotazione di serie comprende inoltre un asse posteriore sterzante con angolo di sterzata fino a 4,5 gradi. Non mancano, infine, tutti i più avanzati sistemi ADAS che Mercedes ha sviluppato per i suoi ultimi modelli. Troviamo, per esempio, l’Active Distance Assist Distronic, il Blind Spot Assist e l’Active Lane Keeping. A richiesta, invece, l’Active Steering, l’Evasive Steering, il Blind Spot Assist attivo e l’Active Brake Assist con monitoraggio del rischio di collisione anche negli incroci.