Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Presentata la scorsa primavera, la BYD Seal è stata pensata per entrare in diretta concorrenza in Cina con la Tesla Model 3. Si tratta di un modello che ha già ottenuto oltre 60 mila preordini da quando è stato presentato. Adesso, la BYD Seal sta per arrivare nelle mani dei primi proprietari cinesi.
La cosa interessante, è che questa vettura presto arriverà anche in Europa, almeno nei mercati del Vecchio Continente dove il marchio cinese ha deciso di entrare. La casa automobilistica ha confermato che questo modello sarà in vendita in Germania e Svezia nel quarto trimestre del 2022 grazie agli accordi con il Gruppo Hedin Mobility che si occuperà di commercializzare ed offrire assistenza alle vetture BYD. Negli altri mercati europei dove BYD è presente, la Seal arriverà in un secondo momento.
ANCHE CON DOPPIO MOTORE
Per il momento non sappiamo in quante versioni sarà commercializzata in Europa. In Cina, comunque, la BYD Seal è proposta con tre powertrain differenti. L’auto misura 4.800 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.920 mm. Questa vettura poggia sulla piattaforma e-Platform 3.0 di BYD, specifica per le auto elettriche.
La versione d’accesso dispone di un singolo motore elettrico da 150 kW con 310 Nm di coppia e la trazione posteriore (0-100 km/h in 7,5 secondi). La batteria presenta una capacità di 61,4 kWh e permette una percorrenza fino a 550 km ma secondo il ciclo CLTC. Abbiamo poi una variante sempre con un singolo motore elettrico ma con una potenza di 230 kW e 360 Nm di coppia (0-100 km/h in 5,9 secondi). In questo caso, l’accumulatore dispone di una capacità di 82,5 kWh. L’autonomia, sempre secondo il ciclo CLTC arriva fino a 700 km. Infine, al top di gamma abbiamo la BYD con doppio motore elettrico e la trazione integrale.
Complessivamente, a disposizione ci sono 390 kW con 670 Nm di coppia (0-100 km/h in 3,8 secondi). La batteria è sempre da 82,5 kWh per una percorrenza fino a 650 km (CLTC). Per questa vettura, BYD utilizza le sue batterie Blade che sono del tipo LFP. Parlando di ricarica, l’accumulatore da 61,4 kWh può rifornire di energia fino ad una potenza massima di 110 kW, quello da 82,5 kWh fino a 150 kW.
Ovviamente, ancora non si conoscono i prezzi per il mercato europeo. In Cina, la BYD parte da 222.274 Yuan, pari a circa 32.300 euro.