Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Per Alfa Romeo Giulia e Stelvio è arrivato il restyling. Dopo alcune indiscrezioni e foto spia, il marchio italiano ha presentato ufficialmente l’aggiornamento per questi modelli. Arrivano alcune novità di design, soprattutto al livello del frontale e un miglioramento della dotazione di serie. La meccanica, invece, non presenta sostanziali differenze. Le nuove Giulia e Stelvio saranno disponibili a partire da febbraio 2023. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Vediamo, adesso, le principali novità del restyling.
DESIGN E INTERNI
Con il restyling della Giulia e della Stelvio, Alfa Romeo ha rivisto principalmente il frontale delle sue vetture. In particolare debuttano i nuovi gruppi ottici ispirati direttamente a quelli della Tonale, dotati di tecnologia Matrix Full LED. I nuovi modelli possono contare pure sull’Adaptive Front Lighting System, che fornisce una regolazione continua dei fari anabbaglianti in base alla velocità e alle specifiche condizioni di guida, e sul Glare-Free High Beam Segmented Technology che, in scarse condizioni di luminosità, rileva automaticamente il traffico frontale e nel senso opposto per evitare l’abbagliamento delle altre auto. Presente anche il dispositivo “Welcome and Goodbye” che si attiva ogni volta che il guidatore chiude o apre l’auto.
Frontalmente troviamo anche alcuni piccoli ritocchi alle griglie. Per quanto riguarda il posteriore, con il restyling per entrambi i modelli arriva un nuovo layout dei gruppi ottici a LED. La nuova Stelvio presenta nuovi gruppi ottici posteriori con vetro e finitura trasparente mentre quelli della nuova Giulia adottano vetro fumé e finitura nero lucido.
Per quanto riguarda gli interni, la più grande novità riguarda l’introduzione della strumentazione digitale con display da 12,3 pollici. Alfa Romeo mette a disposizione tre grafiche che possono essere selezionate dal conducente: Evolved, Relax e Heritage. Per il sistema infotainment troviamo un display da 8,8 pollici dotato della piattaforma Alfa Connect Services. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA. Inoltre, sarà possibile gestire da remoto le auto attraverso un’app.
Parlando sempre di tecnologia, proprio come sulla Tonale, arriva anche per Giulia e Stelvio la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token) che si basa sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura.
Basandosi sulla selezione del cliente, l’NFT genera una certificazione in cui vengono riportati i dati sulla vita della vettura. Certificazione che può essere utilizzata come garanzia del buon mantenimento del veicolo, supportandone di conseguenza il valore residuo. La certificazione NFT rappresenta quindi sul mercato dell’usato un’ulteriore fonte di credibilità, che aiuta il possessore/rivenditore, ma che rassicura anche l’acquirente nella scelta del veicolo di seconda mano.
MOTORI
Non ci sono particolari novità sul fronte della meccanica. Alfa Romeo racconta solamente che le nuove Giulia e Stelvio saranno disponibili nelle versioni diesel da 160 CV a trazione posteriore insieme alle motorizzazioni benzina da 280 CV e diesel da 210 CV a trazione integrale.
Il marchio non ha menzionato, per il momento, le versioni Quadrifoglio che dovrebbero continuare ad essere presenti e nemmeno quelle diesel da 190 CV e benzina da 200 CV. Nessuna informazione su eventuali unità elettrificate come si speculava in passato. Giulia e Stelvio sono basate sulla ben nota ed apprezzata piattaforma Giorgio e possono disporre, tra le altre cose, a seconda delle versioni, della trazione integrale con tecnologia Q4, del differenziale autobloccante meccanico Q2 e dell’Integrated brake system. Giulia e Stelvio dispongono di un cambio automatico ZF a 8 rapporti con palette fisse in alluminio.
Entrambi i modelli offrono un set completo di funzionalità ADAS che permettono di disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.
Alfa Romeo Giulia e Stelvio sono offerte negli allestimenti Super, Sprint, Ti e Veloce. Per il lancio del restyling, arriva pure la serie speciale Competizione basata sull’allestimento Veloce che si caratterizza, tra le altre cose, per l’esclusivo colore grigio opaco Moon Light, a contrasto con il rosso delle pinze dei freni.