giovedì, Aprile 3, 2025

Wired Next Fest 2024 di Milano, chi ci parla di scienza

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Dal 14 al 16 giugno torna al Castello Sforzesco di Milano il Wired Next Fest, il più importante festival gratuito dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura. Il tema scelto per questa edizione è Essenziale. Un concetto da riscoprire, per ispirare le scelte e le decisioni che come persone e società dovremo prendere nella gestione della nostra vita online, nel rapporto con la tecnologia, nella costruzione di un modello più sostenibile e per il futuro delle imprese.

Gli ospiti del mondo scientifico

Italiani tra le stelle

L’universo è tornato a essere un terreno sul quale ci si confronta. E gli italiani? Che ruolo rivestono in questa nuova sfida? Risponderanno a queste e altre domande l’astrofisica e direttrice del See lab e professor of practice di Space economy Sda Bocconi Simonetta Di Pippo, che, dal 2014 al 2022 è stata anche direttrice dello United Nations Office for Outer Space Affairs (Unoosa), l’ufficio delle nazioni unite che supervisiona i programmi spaziali dei vari paesi. Insieme a lei sul palco ci sarà Pasquale Panuzzo ingegnere di ricerca del centre national de la recherche scientifique, observatoire de Paris dell’Università Psl. A cui si deve l’importante scoperta di Gaia BH3, il buco nero stellare più massiccio finora scoperto nella nostra galassia. Alla discussione darà un importante contributo anche Annalisa Dominoni, docente al Politecnico di Milano di architettura e design per lo spazio, che nel 2016 è invitata a dirigere Couture in Orbit per l’Italia, il primo progetto di fashion tech curato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

La mente

Dalle scoperte nello spazio, passiamo a quelle della mente. Lo faremo insieme ad Antonella Santuccione Chada, neuroscienziata ed esperta di malattie neurologiche e psichiatriche, che dal 2017 guida Women’s’ Brain Project, un’associazione internazionale no-profit che studia le differenze di sesso e genere nel cervello e nelle malattie mentali. Sul palco con lei anche Anna Maria Selini, giornalista e autrice del podcast Smemorati, in cui ha deciso di intervistare il padre, affetto da Alzheimer, per andare alla scoperta dei segreti dimenticati e la conoscenza di questa malattia. Infine, ci sarà anche Mariangela Capossela, artista contemporanea, che predilige esibirsi in spazi pubblici per la creazione e la realizzazione dei suoi progetti. Dal 2022 lavora al progetto di arte pubblica partecipata corrispondenze immaginarie. Un altro ospite esperto nel campo della mente è Paolo Legrenzi, professore emerito di psicologia all’Università Ca’Foscari e una grande carriera alle spalle dove ha insegnato in altri prestigiose università come l’University College di Londra e la Scuola Sant’Anna di Pisa. In particolare, al Wired Next Fest ci spiegherà perché gli algoritmi non vinceranno e se la cosa vi affascina ecco alcune delle sue ultime pubblicazioni per arrivare preparati come Oltre il tempo presente (2021), Quando meno diventa piuÌ€ (2022) e Le cose non sono come sembrano (2023).

Energia e geopolitica

Sotto la nostra attenta lente passeranno anche le modalità attraverso il quale produciamo energia e il loro cruciale impatta ambientale. Tema che assume uno specifico peso anche dal punto di vista geopolitico. Ne parlerà insieme a noi Roberto Mezzalama, direttore responsabile Wsp Italia, che da 25 anni lavora in una delle principali società di ingegneria internazionali, dove si occupa di studi di impatto e rischio ambientale e analisi di rischio climatico. Con lui sul palco ci sarà Mario Calderini, docente di impact and sustainability management, della scuola di management del Politecnico di Milano. Riconosciuto a livello internazionale come esperto sui temi di sostenibilità, impatto sociale e innovazione purpose driven. È consulente della Commissione Europea per la finanza e l’imprenditorialità a impatto sociale. Ha contribuito a promuovere l’agenda per l’innovazione sociale in Italia, avviando la prima consultazione pubblica del settore. Insieme a loro Donato Bendicenti, responsabile della corrispondenza Rai a Bruxelles, che da giornalista ha rivestito diversi incarichi come giornalista parlamentare, inviato speciale del Tg1, vicedirettore di Rai Parlamento, ha in seguito curato e condotto, tra l’altro, per Rai News 24, le rubriche Il Transatlantico, La Bussola, e Lo Stato dell’Unione.

Interviste in inglese

Il Wired Next Fest ospita anche speaker internazionali. È previsto un servizio di traduzione simultanea attraverso la app Converso che potrai scaricare sul tuo smartphone inquadrando il qr code che apparirà sugli schermi prima degli interventi.

Nota bene: è importante portare da casa i propri auricolari! Non verranno distribuite sul posto.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Organismi giganti vissuti milioni di anni fa, il mistero dei Prototaxites continua

Da più di 160 anni, bizzarri organismi giganti vissuti nel primo Devoniano, circa 400 milioni di anni fa, stanno...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img