Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
La nuova regina dei Maori, popolazione della Nuova Zelanda, si chiama Nga Wai Hono i te po Paki e a soli 27 anni è la sovrana più giovane a sedere sul trono. Nga Wai ha ereditato la corona del padre giovedì 5 settembre, durante una cerimonia solenne svolta poco prima dei funerali del re Tuheitia Pootatau Te Wherowhero VII, morto venerdì 30 agosto, a 69 anni, dopo 18 anni di regno. Era stato recentemente operato al cuore e si trovava in ospedale per la convalescenza, soffriva di cancro e diabete.
Seduta su un trono di legno intagliato e circondata da un trionfo di danze e lance, la nuova regina dei Maori è stata annunciata durante un raduno al Tûrangawaewae Marae, la sede del movimento Kiingitanga, cioè il Movimento reale Maori. Durante il rituale, Nga Wai vestita da cerimonia, è stata unta con oli sacri e benedetta con la stessa Bibbia utilizzata per proclamare il primo dei re Maori nel 1858. La sovrana si è poi seduta davanti alla bara del padre per assistere a preghiere e canti prima che venisse trasportata dai guerrieri su una piroga (piccola imbarcazione simile ad una canoa), lungo il fiume Waikato fino alla sacra montagna Taupiri per la sepoltura.
Nga Wai è l’ottava monarca del popolo Maori e la seconda regina donna. A precederla sua nonna, Te Arikinui Dame Te Atairangikaahu, in carica per quarant’anni, fino alla sua morte nel 2006, all’età di 75 anni.
Chi è la nuova regina
Nga Wai Hono i te po Paki ha una laurea magistrale in studi culturali Maori presso l’Università di Waikato, ha insegnato il kapa haka, ovvero le arti performative Maori ed è considerata una grande fautrice della causa del Kiingitanga. Già nel 2022, durante un incontro con l’allora principe Carlo a Londra, aveva dichiarato pubblicamente di aver intrapreso quel viaggio per onorare i suoi antenati e portare a una riflessione sulle brutalità della colonizzazione britannica in Nuova Zelanda.
Nga Wai Hono i te po Paki la nuova regina dei Maori, durante la cerimonia di incoronazionePhil Walter/Getty Images
La nomina
A differenza di molti altri, il trono Maori non è ereditario. Nga Wai è infatti stata scelta come sovrana dal consiglio consultivo di Kiingitanga, il movimento nato nel 1858 con l’obiettivo di preservare la cultura e le tradizioni indigene e combattere la perdita di territori a favore dei colonizzatori britannici. Una scelta, quella del consiglio, per nulla scontata. Infatti, i dodici anziani capi tribù hanno preferito la 27enne ai suoi due fratelli maggiori maschi.
Nonostante il re britannico Carlo III sia di fatto il capo di Stato della Nuova Zelanda e il sovrano Maori ricopra invece un ruolo perlopiù cerimoniale, rappresenta sempre di più un forte simbolo per l’identità dell’intero popolo.
Una “nuova alba” per i Maori
Il popolo di Nga Wai Hono i te po Paki è in festa per la sua incoronazione. Come sottolineato al Guardian da Te Tiriti o Waitangi Annette Sykes, avvocato che ha dedicato la sua carriera alla lotta per i diritti dei Maori, la nuova regina “è fonte di ispirazione, la rivitalizzazione e il recupero della nostra lingua sono stati un viaggio di 40 anni per la maggior parte di noi e lei ne è l’incarnazione, è la sua prima lingua, la parla con facilità. È la nuova alba”.