mercoledì, Febbraio 5, 2025

C'è ancora domani candidato agli Oscar, cosa c'è di vero?

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Nel tardo pomeriggio del 6 gennaio, forse per rispondere alla malinconia da Epifania, inizia a circolare una notizia: C’è ancora domani sarebbe stato candidato agli Oscar 2025 come miglior film. In realtà non è esattamente così. Il film di Paola Cortellesi, che qui da noi è uscito nell’ottobre 2023 infrangendo rapidamente qualsiasi record d’incassi, ha infatti intrapreso una campagna di promozione negli Stati Uniti soprattutto per rientrare nei criteri di ammissibilità dell’Academy di Hollywood: per essere ammesse nelle categorie principali, infatti, le pellicole devono debuttare nelle sale americane in alcune aree specifiche (Los Angeles, New York, Bay Area, Chicago, Dallas e Atlanta) e rimanere visibili per almeno sette giorni. There Is Still Tomorrow, questo il titolo scelto per la distribuzione stelle e strisce, è rimasto abbastanza a lungo nelle sale e quindi rientra nei film cosiddetti elegible (“ammissibili”). Ma ciò non significa che sarà effettivamente nominato.

Proprio nella giornata del 6 gennaio 2025, infatti, l’Academy ha annunciato i 207 lungometraggi ammessi alla corsa per gli Oscar come miglior film dell’anno. Tra questi ci sono titoli acclamati e che sono emersi anche ai recenti Golden Globes, come The Brutalist e Conclave, ma anche Anora, Babygirl, A Different Man e I’m Still Here. Tra i papabili anche alcuni dei film più di successo al botteghino nell’ultimo anno, come Inside Out 2, Oceania 2, Deadpool & Wolverine e Beetlejuice Beetlejuice, ma anche pellicole internazionali come il giapponese Il male non esiste o il polacco Green Border. A questo punto si dovrà attendere il 17 gennaio quando saranno finalmente annunciate tutte le nomination che saranno poi in competizione il 2 marzo, quando saranno assegnate le statuette al Dolby Theatre di Los Angeles.

Se C’è ancora domani avrà fortuna potrà dunque correre nella categoria del miglior film in assoluto, e non in quello dei miglior film stranieri. In questa tipologia di candidature, infatti, avrebbe dovuto essere candidato direttamente dall’Italia nel 2024, quando invece gli è stato preferito Io Capitano di Matteo Garrone. Quest’anno invece il titolo scelto per eventualmente concorrere tra i film in lingua straniera c’è invece Vermiglio di Maura Delpero (ma comunque C’è ancora domani non avrebbe potuto competere quest’anno perché uscito da noi a cavallo tra 2023 e 2024). La corsa del film di Cortellesi agli Oscar 2025 sembra quindi abbastanza in salita, ma se c’è qualcosa che questo film ci ha insegnato è di non smettere di sperare, appunto.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Ratti in città, il numero sta crescendo in tutto il mondo ed è destinato ad aumentare

Se da una parte i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio estinzione molte specie, dall'altra c'è chi sembra beneficiarne....
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img