martedì, Febbraio 11, 2025

Tumore dell'ovaio, Airc stanzia 4 milioni di euro per la ricerca

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Solo nel 2024, per finanziare progetti dedicati alla ricerca sul tumore dell’ovaio, Fondazione Airc ha destinato quasi 4 milioni di euro, arrivando a superare i 17.400.000 euro nell’ultimo quinquennio. Attualmente è allo studio un metodo per la diagnosi precoce, basato sull’analisi di specifici marcatori di instabilità genomica che si possono trovare nei campioni raccolti per il pap-test.

Si stanno inoltre valutando nuovi farmaci anche immunoterapici che possano agire in maniera mirata e in combinazione con terapie standard. Altre ricerche in corso riguardano lo sviluppo di terapie innovative che usano rispettivamente i linfociti T delle pazienti o le cellule Natural Killer di donatori sani (Car–T e Nk-Car). Le cellule vengono raccolte, riprogrammate in laboratorio per potenziarne l’azione contro il cancro e poi reinfuse nelle pazienti. Parallelamente la ricerca di base lavora per individuare nuovi punti deboli del tumore su cui si intervenire per bloccare la crescita e la diffusione metastatica.

Il decimo tumore femminile in Italia

Nel nostro paese, il tumore dell’ovaio è il decimo tumore femminile più frequente, che ogni anno colpisce circa 5.400 donne. Si tratta di una patologia che inizialmente non provoca alcun sintomo e non esistono, ad oggi, dei test per una diagnosi precoce. Nella maggior parte dei casi, il tumore all’ovaio viene diagnosticato quando è già in uno stadio avanzato, motivo per cui la sopravvivenza a cinque anni dall’anamnesi si attesta a circa il 43% dei casi, molto inferiore rispetto a quella di altri tumori che colpiscono le donne. Se scoperto in fase iniziale, invece, quando è ancora confinato all’ovaio, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi raggiunge il 70%-90%.

Purtroppo nessun esame di screening è ancora in grado di identificare il tumore dell’ovaio in fase precoce. Così ben l’80% dei tumori ovarici viene diagnosticato quando la malattia è già progredita e le probabilità di guarigione si riducono – spiega la professoressa Domenica Lorusso, direttore dell’unità operativa di Ginecologia Oncologica di Humanitas San Pio X -. La ricerca sta però facendo importanti progressi. Grazie a Fondazione Airc stiamo portando avanti il nostro progetto focalizzato su due classi di farmaci, i Parp inibitori e l’immunoterapia. Vogliamo capire se la combinazione di queste due terapie funziona e se è più efficace della chemioterapia tradizionale contro il tumore ovarico resistente alla chemioterapia. Avremo anche la possibilità di fare una serie di analisi utili a identificare quali pazienti potrebbero beneficiare della combinazione di Parp inibitori e immunoterapia e quali sono i meccanismi di resistenza della recidiva”.

Chirurgia e terapie

La chirurgia è l’approccio più comune per rimuovere i tumori dell’ovaio e l’intervento può richiedere tecniche diverse a secondo dello stadio raggiunto dalla malattia. Il rischio che la malattia si ripresenti anche dopo l’operazione rimane comunque piuttosto alto (circa il 50%-70%), motivo per cui, il procedimento chirurgico è spesso seguito da trattamenti di chemioterapia adiuvante a base di carbonio a paclitaxel. La stessa combinazione può anche essere utilizzata come terapia neo-adiuvante, ossia prima della chirurgia, nei casi in cui la chirurgia radicale non sia praticabile.

Tra i chemioterapici, tra i più utilizzati oggi c’è la trabectedina, sviluppata dal ricercatore Maurizio D’Incalci e dal suo gruppo, presso Irccs Istituto clinico Humanitas, grazie al sostegno di Airc. Fino a una decina di anni fa la chemioterapia era l’unica opzione di trattamento farmacologico, ma oggi è affiancata anche da terapie a bersaglio molecolare, usate sia come prima linea di trattamento, sia in caso di recidiva.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Quipu, abbiamo trovato la struttura più grande di sempre nell'universo

Un team di astronomi ha identificato almeno cinque nuove megastrutture composte da ammassi di galassie, tra cui anche la...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img