mercoledì, Febbraio 5, 2025

Che cosa possono fare le città per combattere il caldo estremo

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il problema non si esaurisce con il tramonto, perché l’ambiente costruito rilascia lentamente il suo calore durante la notte, mantenendo alte le temperature. “Non necessariamente il corpo trova pace la sera e anche questo è un problema, perché il periodo di stress [da calore, ndr] è più lungo”, dice de Guzman.

Una questione di classe

L’esposizione prolungata al calore aumenta le probabilità di malattie e decessi legati al caldo. I giovani e gli anziani sono i soggetti più a rischio, poiché il loro corpo non è in grado di raffreddarsi con la stessa efficienza (i neonati sudano meno, mentre gli anziani possono avere malattie croniche che modificano la loro risposta al calore). Il caldo estremo esaspera anche le condizioni mediche già presenti, come l’asma, perché l’aria calda crea ozono, che irrita ulteriormente i polmoni. Per fare un esempio, in media i decessi registrati in un tipico giorno d’estate nella contea di Los Angeles, per qualunque causa, sono 150. “Quello che vediamo è che, a volte, il numero di decessi in eccesso rispetto a i 150 può aumentare di circa il 30 per cento durante il caldo estremo – dice de Guzman –. E probabilmente, come dice Porter, si tratta di una sottostima rispetto al numero reale di decessi, perché quello che potrebbe essere conteggiato come un decesso dovuto a una patologia preesistente potrebbe in realtà essere stato provocato dal caldo”.

I quartieri a basso reddito sono nella situazione peggiore, poiché gli appartamenti spesso non dispongono di aria condizionata o di un isolamento adeguato che tenga fuori l’aria calda. Queste zone hanno anche una minore copertura arborea, che nei quartieri più ricchi aiuta ad attenuare il calore. Durante l’anomala ondata di calore che si è abbattuta sugli Stati Uniti nordoccidentali l’anno scorso, per esempio, i dati hanno mostrato che le case dotate di aria condizionata avevano una temperatura di 23 gradi, mentre le altre abitazioni raggiungevano addirittura i 51 gradi. “Una differenza di 30 gradi non l’avevo mai vista prima, e ci dice molto sul modo in cui le strutture che costituiscono la maggior parte delle città mediano le temperature” spiega Vivek Shandas, scienziato della Portland State University che si occupa di adattamento al clima. Questa discrepanza non è casuale, prosegue Shandas, che ha studiato l’effetto isola di calore a Portland, New Orleans e in decine di altre città: “Queste aree hanno subito storicamente un disinvestimento”, dice. 

Il cambiamento passa da alberi e superfici riflettenti

Forse è giunto il momento di pensare al caldo come a una malattia curabile che colpisce una città, e non solo i suoi abitanti. Lavorando con i leader delle varie comunità, le città possono sviluppare più spazi verdi, per esempio. I ricercatori stanno sperimentando anche l’introduzione di tetti e i marciapiedi riflettenti, che deviano l’energia solare nello spazio. “Mi piace pensare a Los Angeles, o a qualsiasi altra città, come a un paziente che soffre di caldo estremo, e a cosa prescriveremmo a quel paziente”, dice de Guzman.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cnr, come funzionano le tre nuove piattaforme digitali per potenziare la ricerca in Italia

Si chiamano Slices, D4Science e SoBigData le tre infrastrutture digitali presentate nei giorni scorsi dal Cnr, il Consiglio nazionale...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img