mercoledì, Febbraio 5, 2025

E.ON con Alpitronic installerà in Europa 2 mila colonnine per la ricarica ultrafast

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Rendere capillare l’infrastruttura di ricarica è un passo molto importante per rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile. Ultimamente, le aziende stanno accelerando soprattutto sull’installazione di punti di ricarica ad alta potenza per consentire alle auto elettriche di poter affrontare lunghi viaggi senza problemi.

Su questo tema, arriva un’interessante novità che riguarda E.ON che ha deciso di investire per installare migliaia di nuovi punti di ricarica ad alta potenza nel Vecchio Continente.

Entrando più nello specifico, la società ha dichiarato che intende installare 2.000 stazioni di ricarica ad alta potenza in tutta Europa entro la fine del 2024. Purtroppo, non sono state fornite indicazioni di dove sorgeranno esattamente questi nuovi punti di rifornimento di energia. Il piano, comunque, va oltre questa data. Infatti, entro il 2026, E.ON prevede di installare un totale di circa 5.000 nuovi punti di ricarica rapida. I piani prevedono anche l’ampliamento dei siti esistenti oltre alla costruzione di stazioni completamente nuove per la ricarica.

Partner di questo progetto sarà Alpitronic che fornirà le sue stazioni per la ricarica di ultima generazione con potenze comprese tra 150 e 300 kW. E.ON utilizzerà i modelli Hypercharger HYC150 e Hypercharger HYC300. In futuro, sarà utilizzato anche il modello HYC400, con potenza complessiva fino a 400 kW, oltre alla nuova colonnina da 50 kW HYC50 nata per poter essere installata con facilità a muro, per esempio, all’interno dei parcheggi.

Ma la partnership va oltre la semplice fornitura delle stazioni per la ricarica. Infatti, le due aziende intendono lavorare per migliorare l’esperienza di ricarica degli utenti. Per questo, per esempio, si pensa all’introduzione della tecnologia Plug&Charge che permette di ricaricare la vettura semplicemente collegando il cavo e senza dover utilizzare app o tessere.

I due partner intendono lavorare anche per sviluppare soluzioni dedicate alla ricarica dei veicoli pesanti. Non sono stati forniti dettagli precisi ma i primi siti pilota con infrastrutture di ricarica rapida per camion saranno costruiti in diverse località europee entro il 2024.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

I Ted talks sono in vendita

Da 25 anni Chris Anderson è l'uomo che sta dietro tutta l'arguzia, la saggezza e, a volte, le farneticazioni...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img