Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
![](https://www.omniagate.com/wp-content/uploads/2016/11/images.wired_.itwp-contentuploads201611162059031479322742_animali-fantastici-e-dove-trovarli-b6e8c718e07c11208cde8a277c586b620dd9b870.jpg)
![](https://www.omniagate.com/wp-content/uploads/2016/11/images.wired_.itwp-contentuploads201611162059031479322742_animali-fantastici-e-dove-trovarli-b6e8c718e07c11208cde8a277c586b620dd9b870.jpg)
[embedded content]
Una volta gli animali fantastici, cioè le bestie inventate al cinema, create con effetti speciali, erano solo nel fantasy e nel peplum, presi dalle mitologie tradizionali, poi sono arrivati anche dalla fantascienza e dall’horror. Gli animali mitologici e non nascono spesso nei romanzi ma è poi al cinema che diventano iconici e trovano la loro consacrazione in pezzi di immaginario collettivo. Nemici perché mostruosi o migliori amici dell’essere umano più del cane.
Animali fantastici e dove trovarli, a partire dal titolo, è tutto concentrato ad immaginare, creare e descrivere specie animali immaginarie, o per meglio dire magiche. Dai rinoceronti giganti, alle piccole piante animate, fino agli ornitorinchi ladri e diverse varietà di uccelli. Un bestiario già annunciato in qualche maniera nella serie regolare di Harry Potter ma qui allargato a piccolo universo da cortile, tutto contenuto nella valigia di Newt Scamander, magizoologo protagonista.
Eliminando subito dai giochi il cinema d’animazione (troppo facile) abbiamo radunato le bestie fantastiche più memorabili che si siano viste al cinema in un trionfo di animatronic e stop motion che rende marginalissima la computer grafica.
10. Elliot – Il drago invisibile
Oltre alla versione semi animata recentemente ne è uscita una in totale live action più computer grafica che lo svincola dalla categoria animazione. Il drago del 2016 poi è completamente diverso da quello del 1976, è molto più un animale e molto meno un cartone, sia nell’apparenza che nei comportamenti.
Leggi anche
[embedded content]
9. Toruk – Avatar
L’uccellone da cavalcare di Avatar si guadagna subito un posto perché incorpora uno degli elementi fondamentali delle migliori bestie del cinema, il rapporto con il proprietario. Totale simbiosi e una particolare forma di scelta. A ognuno il suo Toruk e per sempre.
[embedded content]
8. Gli Insetti di Klendathu – Starship Troopers
Pensati per essere la materializzazione del concetto di ripugnanza, i ragni e gli insetti alieni che i terrestri combattono sono animali di fantastica concezione che rappresentano l’altro. E lo fanno nella maniera più repellente perché sia facile inizialmente odiarli, almeno fino a quando, alla fine, non è evidente quanto il regista non stia propriamente dalla parte degli umani.
[embedded content]
7. Serpentoni – Tremors
Sono alieni? Ce li hanno messi i russi per fotterci? Non si sa. La componente migliore del film di Ron Underwood è proprio che questa minaccia mostruosa che pare un problema solo per una cittadina di pochissime anime non ha origine o motivazione, è solo un mostro che mangia le persone sbucando dal terreno. Un genìa di vermoni che nella bocca hanno altri tre serpenti e che vanno uccisi a colpi di fucile da elefanti o con la dinamite.
[embedded content]
6. Falcor – La storia infinita
Capitolo a parte meritano tutti gli animali del fantasy, genere nel quale è praticamente obbligatorio creare nuove specie. A rappresentarli tutti c’è il cane volante Falcor di La storia infinita, simbolo imperituro di avventura e saggezza, di temperanza e bontà.
[embedded content]
5. King Kong – King Kong
La grande scimmia, simbolo di esotismo e avventura cinefila di un regista in cerca di soggetti per i suoi film. Il film originale del 1933 è la storia di un film che deve farsi, uno da girarsi in luoghi esotici che finisce in un’isola che idolatra una scimmia gigante, specie inventata che viene attirata in città e lì uccisa.
[embedded content]
4. Tauntaun – L’impero colpisce ancora
Nel grande calderone di piccole grandi invenzioni prese da altrove che è la serie di Guerre Stellari, il Tauntaun è quella specie di lama cornuto da neve con cui ci si sposta sul pianeta Hoth, creatura utile sia al movimento che a ripararsi dal freddo nella sua carcassa.
[embedded content]
3. Il verme delle sabbie – Dune
Nel ciclo di libri di Herbert e poi nel film che ne ha tratto David Lynch il verme delle sabbie è una creatura immensa che risiede nel pianeta Dune, l’unico da cui si può estrarre la Spezia, sorta di droga che consente di spostarsi con il pensiero attraverso l’universo. I vermi delle sabbie sono creature stranissime tra lo spaventoso e il rispettabile, mitologiche ma concrete, cavalcabili solo dal popolo di Dune.
[embedded content]
2. Xenofmorfo – Alien
Alieno bramato dalla popolazione terrestre come arma da guerra nasce da un uovo, necessita di un organismo a cui fare da parassita per crescere e poi è pronto. Dotato di saliva e sangue in grado di corrodere il metallo ma anche rivestito di una scorza durissima, lo xenomorfo è l’animale fantastico creato apposta per il cinema visivamente più rivoluzionario. Opera dell’artista svizzero HR Giger.
[embedded content]
1. Gremlins – Gremlins
Sono tenerissimi ma non bisogna bagnarli o dargli da mangiare dopo la mezzanotte. Sembrano precetti facili da rispettare ma ovviamente non è così. Il fantastico film di Joe Dante crea una piccola specie dall’inizio alla fine, dalla mitologia fino all’aspetto, una che non somiglia a niente altro. E tra tutti rimangono gli animali fantastici del cinema più famosi e influenti. Sia da trasformati che non.
[embedded content]
Le avventure acquatiche di Steve Zissou
Fuori concorso c’è il film di Wes Anderson in cui Bill Murray è l’esploratore sottomarino Steve Zissou. Non c’è una specie animali nel film ma decine di varietà sottomarine totalmente inventate. Simili ai pesci che conosciamo ne costituiscono varianti totalmente di fantasia.
[embedded content]
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?