mercoledì, Febbraio 5, 2025

Scoprire la Digital Transformation: il caso DIS, la piattaforma online Made in Italy che unisce fisico e digitale

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Vivere nel contesto tracciato dalla Digital Transformation richiede adattamento, profonda consapevolezza da parte delle nuove generazioni, ma soprattutto un cambiamento di mindset, facendo convergere fisico e digitale in ogni sfaccettatura, sia che si parli di economia, sia che si parli di ambienti o di relazioni.
Emblema del nuovo mindset è la piattaforma online DIS-Design Italian Shoes, dove poter acquistare scarpe artigianali 100% Made in Italy, grazie a un configuratore 3D.

Ma come ispirarsi al modello DIS per rivoluzionare il proprio mindset e migliorare le proprie performance aziendali?

1. Pensa in maniera esponenziale, utilizza il digitale per innovare
La piattaforma aggrega 3.500 calzolai marchigiani creando un marketplace specializzato che ricopre una nicchia del mercato di lusso. Pensare in maniera esponenziale è quindi l’obiettivo: non focalizzare gli sforzi per accrescere il proprio business in modo incrementale in un contesto che potrebbe essere saturo, ma concentrarsi sullo sviluppo dello stesso in chiave digitale per puntare a una crescita quanto più esponenziale possibile.

2. Pensa ai clienti, fai vivere loro un’esperienza unica
DIS consente ai clienti di acquistare un paio di scarpe artigianali e di personalizzarle in addirittura cinque milioni di possibili combinazioni.
Gli utenti possono inoltre fruire di un servizio online attraverso la piattaforma, pensata per i nativi digitali, e offline in spazi fisici, con la possibilità anche per i clienti meno digital di toccare il prodotto con mano.

Leggi anche

Ed è così che DIS è riuscita ad adattarsi e interpretare al meglio questo momento di transizione fra fisico e digitale ridefinendo il ruolo e il confine della propria value proposition. Nel definire la percezione della propria organizzazione DIS ha interpretato il mercato globale dal punto di vista del cliente, maturando una caratteristica di ipersensibilità alle oscillazioni della domanda e ha guadagnato così un enorme vantaggio competitivo rispetto alle altre aziende del Made in Italy che stanno attendendo di vedere cosa succede prima di muoversi.

Il processo di cambiamento è quindi prima di tutto culturale, poi di business transformation e tecnologico. Proprio per questo il Master in Digital Transformation per il Made in Italy, promosso da TAG Innovation School in collaborazione con Cisco Italia e Intesa Sanpaolo, forma il Digital Officer, l’esperto di Digital Transformation in grado di guidare le aziende nella digital economy migliorando processi organizzativi, prodotti e servizi impiegando le più innovative tecnologie e metodologie digitali ma soprattutto creando un nuovo mindset.

Solo chi saprà adattarsi e prendere parte alla rivoluzione digitale in corso alzerà la mano e si troverà tra le prime file dei nuovi player digitali italiani, secondo quanto detto da Matteo Rizzi, esperto di fintech e autore di Fintech Revolution, della collana TAG books, edita da Egea.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cnr, come funzionano le tre nuove piattaforme digitali per potenziare la ricerca in Italia

Si chiamano Slices, D4Science e SoBigData le tre infrastrutture digitali presentate nei giorni scorsi dal Cnr, il Consiglio nazionale...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img