mercoledì, Febbraio 5, 2025

Comprare casa senza pagare l’agenzia? Ci pensa una startup

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

1481901089_Casa-1
A oggi, il 70% delle persone che cerca casa inizia le proprie ricerche sul web. Il servizio offerto dalla maggioranza dei portali si limita però a reindirizzare il cliente verso agenzie immobiliari, a cui dovrà poi essere corrisposta  una commissione in caso di compravendita o affitto dell’immobile. L’innovazione offre però nuovi modelli di business che possono accorciare le distanze tra venditore e acquirente e abbattere il costo complessivo dell’operazione immobiliare.

L’agenzia immobiliare chiede il 3% o il 10% di commissioni a seconda che si tratti di vendita o affitto, se la transazione andrà a buon fine.  Homepal chiede una tantum, a prescindere dal valore della casa”, spiega Andrea Lacalamita, founder di Homepal, startup che che ha sviluppato una piattaforma che consente di gestire le transazioni immobiliari online.

Si tratta di un modello nuovo sia in Italia che in Europa, mentre esiste qualcosa di simile negli Stati Uniti. Al momento, c’è grande fermento nel real estate tech, con oltre 3.

800 start-up attive nel mercato. E’ un settore poco standardizzato e scarsamente regolamentato, in cui coesistono mercati molto diversi tra loro: in Gran Bretagna, l’84 % delle transazioni è gestito dalle agenzie immobiliari, mentre in Italia soltanto il 50%. Ma in Gran Bretagna  è solo il venditore a dover versare una commissione pari al 3% all’agenzia, non l’acquirente.

“Questo chiaramente favorisce la predisposizione positiva del cliente nei confronti dell’agenzia, mentre in Italia, Germania e Francia la commissione pesa su entrambe le parti (3%+3%)”, ha spiegato Monica Regazzi, amministratore delegato di Homepal.

Leggi anche

In Italia, la situazione di mercato è complessa: i prezzi sono scesi di molto dal 2007 e il numero di transazioni si è praticamente dimezzato, dalle 850mila di nove anni fa alle 450mila dello scorso anno. Nello stesso periodo, il numero degli agenti immobiliari è raddoppiato. “Anche volendo, con questo tipo di struttura di mercato è difficile abbassare i costi. Homepal vuole sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla rete per restituire al cliente il vantaggio di costo dato da un’azienda senza filiali, ma senza dimenticare il rapporto umano che si crea tra venditore e compratore quando questi si incontrano”, continua Lacalamita

Due elementi decisamente innovativi  proposti da Homepal sono la possibilità di lasciare recensioni su Facebook da parte degli utenti che hanno visitato l’immobile, e l’app di Google Street View incorporata nell’annuncio. Presto, a completamento delle opzioni già presenti, verrà lanciato un servizio di affitto temporaneo, per periodi che andranno da pochi giorni ai sei mesi, con servizi dedicati.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cnr, come funzionano le tre nuove piattaforme digitali per potenziare la ricerca in Italia

Si chiamano Slices, D4Science e SoBigData le tre infrastrutture digitali presentate nei giorni scorsi dal Cnr, il Consiglio nazionale...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img