mercoledì, Febbraio 5, 2025

Star Alliance festeggia i vent’anni di attività con oltre mille 300 destinazioni

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Star Alliance è tornata a Francoforte, il suo luogo di nascita, per celebrare 20 anni di “Connecting People and Cultures”. Per il prossimo decennio, l’alleanza ha annunciato una strategia incentrata sull’utilizzo della tecnologia digitale per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio dei clienti. Il board meeting di Star Alliance, composto dai ceo di tutte le 28 compagnie aeree associate, si è tenuto proprio 20 anni dopo la data in cui i membri fondatori – Air Canada, Lufthansa, Scandinavian Airlines, Thai Airways e United – hanno sbalordito l’industria aeronautica con l’annuncio che si sarebbero uniti per formare la prima alleanza nel settore dell’aviazione a livello globale. «I nostri padri fondatori hanno avuto una vision molto lungimirante nel 1997 – ha dichiarato Jeffrey Goh, che ha assunto l’incarico di ceo di Star Alliance lo scorso gennaio. – Da quel momento in poi il destino di Star Alliance è stato quello di guidare l’innovazione nel settore del trasporto aereo. Lo abbiamo fatto con successo negli ultimi 20 anni, cercando costantemente di soddisfare quella vision originale di una rete globale di collegamenti perfettamente integrata per una confortevole esperienza di viaggio a livello internazionale». L’alleanza entra nel suo terzo decennio con un network che serve oltre 1.300 destinazioni in 191 paesi. La portata della rete di collegamenti crescerà attraverso l’aggiunta di compagnie aeree locali e regionali che diventeranno Connecting Partner. «L’accesso a informazioni istantanee aggiornate online ha completamente modificato le aspettative dei clienti durante il viaggio – ha dichiarato Pedro Heilbron, ceo di Copa Airlines e chairman del chief executive board di Star Alliance. – I passeggeri vogliono avere il controllo sul loro viaggio a portata di mano. Ciò significa avere pieno accesso a una grande quantità d’informazioni, ma anche essere in grado di personalizzarle secondo le esigenze di ciascuno. Fornire tali servizi al viaggiatore “digitale” di oggi su un livello di alleanza è il cardine del nostro nuovo orientamento strategico». La nuova infrastruttura IT hub, che l’alleanza ha introdotto negli ultimi anni, ha consentito una migliore integrazione dei servizi di back-end tra i vettori membri, migliorando processi come il through-check in per gli itinerari multi-vettore e il rapido accredito delle miglia frequent flyer accumulate sull’account del cliente. Inoltre il baggage hub, attivato alla fine del 2016, facilita il trasferimento dei messaggi relativi al bagaglio tra le compagnie aeree, i loro gestori di terra e i sistemi di movimentazione di questi negli aeroporti. Ciò consente alle compagnie aeree di gestire meglio le operazioni e di tenere informati i clienti sullo stato del proprio bagaglio. Una volta implementato su tutta la rete, diventerà più facile dare ai clienti aggiornamenti proattivi sullo stato di consegna dei propri bagagli.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cnr, come funzionano le tre nuove piattaforme digitali per potenziare la ricerca in Italia

Si chiamano Slices, D4Science e SoBigData le tre infrastrutture digitali presentate nei giorni scorsi dal Cnr, il Consiglio nazionale...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img